_
Polo Scientifico Mattina: Matematica, Storia della Matematica, Geometria, Storia della Geometria, Scienze/Teoria e Pratica (esperimenti). Siamo abituati a guardare numeri e formule, figure e lettere ma ci siamo mai chiesti da dove sono nati e qual è stata la loro evoluzione? Lo scopriremo attraverso lo studio della loro storia!
Polo Scientifico Pomeriggio: con i nostri laboratori, in viaggio nel sapere: la matematica della natura, Fibonacci, la sezione e il rapporto aureo, i frattali. La geometria della natura, osservando la natura alla ricerca di triangoli, rettangoli, cerchi e pentagoni.
Per le Scienze i laboratori prevedono la costruzione di un erbario per quanto concerne la specie vegetale, per la specie animale invece l’osservazione e la conoscenza a diretto contatto con l’animale. Queste esperienze catalogate e conservate, diventeranno poi parte integrante della didattica. Così, passo dopo passo, costruiremo la nostra biblioteca esperenziale. Siamo noi che scriviamo la nostra storia! La società contemporanea si è allontanata sempre di più da questo modo di vedere diseducando lo sguardo, indebolendo l’identità, alimentando così un grande senso di smarrimento. Aiutare il bambino a coltivare lo sguardo nel riconoscere ciò che è la natura nel suo equilibrio e nel suo linguaggio formale/universale, aiuta la centratura, maturando le caratteristiche individuali.
Polo Umanistico Mattina: storia con la linea del tempo e l’approccio alle fonti; geografia con lo studio dell’atlante, l’orientamento e l’introduzione alla cosmogonia.
Polo Umanistico Pomeriggio: con i nostri laboratori, in viaggio nel sapere: orientarsi nel bosco e nel territorio usando la bussola e i punti cardinali, costruendo mappe, descrivendo luoghi attraversando ciò che osserviamo. Imparare ascoltando tutti i nostri sensi. Sperimentare con l’argilla e l’agricoltura, legandosi allo studio delle civiltà del passato. Proviamo attraverso questi due laboratori, quasi sospesi in un non tempo, a ripercorrere quel modo che insegnava all’uomo un sostentamento più sostenibile: allevare per mangiare, seminare per raccogliere, osservare per evolvere, ascoltarsi per sopravvivere.
Polo Linguistico Mattina: italiano lettura e conversazione, grammatica e scrittura, inglese lettura e conversazione, grammatica e scrittura.
Polo Linguistico Pomeriggio: con i nostri laboratori, in viaggio nel sapere: scrittura creativa (vi capita mai di pensare non so cosa scrivere?). Partendo proprio dall’ansia da foglio bianco, si inizia osservando ciò che è intorno a noi, scrivendo parole in un apparente caos senza significato... poi si incomincia a creare nuove associazioni collegando parole a nomi, ed ecco il gioco è fatto: siamo agli albori del nostro racconto! Laboratori in lingua, conversazione e lavoretti di gruppo in lingua (il lavoro in gruppo in particolare legato alla lingua straniera permette al bambino di sfondare quella barriera di vergogna e timidezza rispetto ad una lingua che non ci appartiene dalla nascita).
Visione di un film in lingua originale: il film permette di unire la parte visiva riconosciuta come universale, alla parte parlata. Questa associazione permette un apprendimento più naturale e immediato; oltre al film in lingua, previsto anche l’ascolto di musica straniera.
Polo Artistico Mattina: con l’arte impariamo a guardare e a disegnare scoprendo le proporzioni, l’estetica, il colore, l’uso degli strumenti. Storia dell’arte: i grandi Maestri. Partendo dallo studio della storia della Musica ci approcciamo alle note e al pentagramma ed impariamo a suonare e ad ascoltare.
Polo Artistico Pomeriggio: con i nostri laboratori, in viaggio nel sapere: laboratorio di pittura “io e i maestri”, disegno dal vero, disegno libero, pittura en plein air, arte figurativa e non formale, il concetto di astrattismo.
La struttura garantisce per questi momenti di condivisione e giovialità anche spazi esterni a seconda delle stagioni, Infatti, sia per quanto concerne la didattica che i momenti ricreativi consideriamo la natura non solo un'inesauribile fonte di ispirazione ma anche una vera e propria maestra, di calma, di pazienza, di ordine e di bellezza.
Non esiste dimensione maggiormente arricchente per il bambino del contatto con la terra e i suoi doni per sviluppare i propri talenti e rilassarsi in totale tranquillità.
VEDI IL CALENDARIO
Laurea Magistrale in Architettura. Progettazione Tecnologica.
Partendo da Il Sigillo dei Sigilli di Giordano Bruno e analizzando poi gli archetipi geometrici, il rapporto tra luce/ombra/materia attraversando infine la geometria frattale, la mia tesi di laurea ha dato inizio ad un percorso di ricerca continua che vorrebbe approdare a quello che definisco il Linguaggio Universale, cioè la matrice archetipica comune ad ogni disciplina che scoperta, tiene viva la comunicazione tra di esse.
Dopo la Laurea ho conseguito una formazione sull’architettura del paesaggio e sul mondo floreale, assecondando una naturale propensione verso l’armonia l’equilibrio e la bellezza.
In contemporanea ho seguito e coordinato il progetto Caritas “Scuola di lingua italiana per stranieri”, dove mi sono rapportata con adulti e bambini.
Nel 2018 ho fondato l’Associazione Culturale per Bambini “I Luoghi Dei Talenti”, dove ho insegnato e creato i 4 laboratori permanenti: Pittura, Argilla, Cucina, Scrittura Creativa.
L’associazione, con il tempo, è diventata un vero e proprio doposcuola dove ho avuto la possibilità di cimentarmi non solo con i laboratori creativi ma anche con la didattica scolastica, attraverso le ripetizioni.
Nel 2021 ho avuto l’occasione di iniziare un percorso di Istruzione Parentale di grande soddisfazione e arricchimento che ha contribuito tra l’altro alla costruzione della Homeschooling di Pieve del Pino.
“I talenti/doni rappresentano ciò che siamo, il nostro respiro universale”.
Guardando indietro al mio percorso di studi e di vita, posso rintracciare come filo conduttore quello della ricerca che si esplica sia a livello storico che fotografico. La Storia è il mio tramite per comprendere le origini dell’uomo, della cultura e del pensiero a livello universale. Il progetto di tesi per la laurea magistrale in Storia contemporanea, nello specifico in Formazioni sociali contemporanee, verte intorno alla ricostruzione della storia della riforma psichiatrica italiana a partire dal fondo documentario di uno dei protagonisti che ve ne hanno preso parte, lo Psichiatra Gian Franco Minguzzi. Tale lavoro svolto in archivio è finalizzato ad offrire un punto di vista nuovo, interno alla riforma stessa. La scelta di addentrarmi nello studio di questa tematica deriva dal mio costante desiderio di dare la caccia alle cose nascoste sotto la superficie, tentare di intravedere qualcosa di sotteso a ciò che normalmente si vede e rincorrere l’invisibile. Questo è lo spirito che anima non solo il mio lavoro di storica ma anche quello di fotografa in cui l’autoritratto immaginifico, ambientato nella natura più nascosta, diventa per me strumento di indagine del mio io interiore. È sempre in quest’ottica che ho intrapreso un percorso professionale come educatrice sociale che mi ha portata a scoprire realtà nuove e diverse, in cui ciascun bambino con il quale entravo in contatto rappresentava un mondo speciale, pieno di tesori da scoprire. La mia ricerca non si è fermata qui, sentivo che mancava qualcosa affinché la mia visione potesse avverarsi in una realtà concreta; tutto è cambiato nell’incontro con questa scuola, con la sua visione, la sua didattica, il suo modo di vedere il mondo e di farlo vedere ai più piccoli valorizzandone le specificità didattiche e caratteriali. In questo ambiente ho ritrovato quello che è anche il mio modo di vedere ed è iniziato così un meraviglioso viaggio.
Educatrice, Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.
Master UNIMORE in "Disturbi Pervasivi dello Sviluppo e dello Spettro Autistico".
Master di I livello Humanitas in Analisi del Comportamento Applicata in fase conclusiva.
Esperienza ventennale come sostegno all'istruzione scolastica in ambito privato domiciliare per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni d'età.
Coordinatrice ed educatrice in progetti di sostegno all'istruzione scolastica all'interno del Programma Prisma.
Ceramista: conduttrice nella scuola secondaria di laboratori ludico didattici sulla manipolazione e decorazione dell'argilla e processi di ceramizzazione.
Esperienza come Tutor nei programmi di alternanza scuola lavoro per il liceo Artistico Arcangeli di Bologna.
Diplomato al liceo artistico di Bologna prosegue gli studi al centro di cinematografia sperimentale Rosecraft e Gilbesteen. Poi decide di avventurarsi per il mondo e vola a vivere in Australia, dove impara la lingua e la cultura del luogo. Tornato in Italia prende l’abilitazione TEFL (Teaching English as a Foreign Language) per insegnare l’inglese. Da diversi anni lavora con l’infanzia incentrando la sua didattica attorno alle grandi passioni della sua vita: il disegno, la natura e il cinema!
19 FEBBRAIO 2023
info@homeschoolingpievedelpino.it
Via Pieve del Pino, 9A Sasso Marconi - Bologna - 333.8883450